Recensioni | Pubblicato il 8 maggio 2011

Love The Unicorn
Back To '98
Genere: Indie Pop
Anno: 2011
Casa Discografica: Autoprodotto
Servizio di: Giacomo Cortese
Esordio spumeggiante per questa giovane band romana, nata nel 2008 a Saragozza, e formata dai fratelli Salah, da Riccardo Menghini, da Francesco Martino e da Raffele Capasso. È infatti uscito in questo 2011 il loro primo EP autoprodotto, dal titolo Back To ’98. Si tratta di un disco di tre brani pregno di indie-pop di pregiata fattura, che spazia tra vari mood in un lasso di tempo breve ma incisivo.
Loro scrivono di ispirarsi agli Shout Out Louds ed ai Phoenix, a mio parere più ai primi che ai secondi, ed il cantante (Marco Salah ndr) ha un timbro molto particolare e piacevole, che mi ricorda i Beach House, sebbene il sound dei Love The Unicorn sia diverso, più frizzante. Il primo brano dell’EP è This Charming Girl, secondo me meno efficace degli altri due che seguono, ma comunque lodevole; la linea melodica è all’antica, nel senso positivo del termine, in quanto richiama il pop-rock degli anni ’70; ed il testo parla di inadeguatezza su sfondo romantico.
Segue Back To ’98, centro del disco, e pezzo che più degli altri mi ha colpito. Ascoltarlo in un pomeriggio autunnale col cielo coperto è un ottimo modo per frantumare la malinconia e portare un po’ di calore estivo; la parte lirica punta sempre sul romantico e sul nostalgico, ma la melodia è trascinante, ritmata ed estremamente piacevole. Resta con facilità nell’orecchio e senza dubbio influisce beneficamente sull’umore dell’ascoltatore; un pop leggero e ben fatto. Infine, a chiudere il tutto, c’è TLK (True Love Kills), il brano triste del trio, lento ed eseguito con un ampio uso di synth e tastiere; non parlerò del testo perchè la sostanza è già ben espressa dal titolo, in ogni caso anche questo è un bel pezzo, e mostra come nello stesso EP gli artisti siano stati in grado di declinare il loro genere in modi diversi, dimostrando una buona elasticità stilistica.
Back to ’98 è avvolto da una coltre di evidente influenza britannica, ed è assai originale se letto all’interno del panorama italico attuale, povero di artisti di questo genere; si spera che in futuro questa originalità a livello nazionale sia premiata da qualche etichetta. Un buon inizio, in ogni caso, per questa band romana, che ci regala un quarto d’ora di indie-pop elegante, e di cui ci auguriamo di poter sentire presto una prova full-lenght.
Voto: 7/10
Tracklist:
- 1 · This Charming Girl
- 2 · Back To '98
- 3 · TLK (True Love Kills)