Recensioni | Pubblicato il 28 dicembre 2014

Scarda
I piedi sul cruscotto
Genere: Cantautorato
Anno: 2014
Casa Discografica: MK Records
Servizio di: Max Sannella
Nella poetica urbana di Domenico “Nico” Scardamiglio – in arte Scarda – si muove un mondo alternato, dritto e capovolto come nella meglio tradizione dei cantastorie di casa nostra, quella via di mezzo tra favola e realtà, storie e irrealtà che fanno – una volta assemblate all’ascolto – fiaba contemporanea mista a quotidianità, amori, peccati e semplicità popolare, e questi dodici brani che fanno ossatura a I Piedi Sul Cruscotto, opera prima dell’artista, potrebbero significare molto per la nuova scena underground di “penna & pensiero” che freme indisturbata.
Ovvio che come tutti gli album d’esordio – diciamo la stragrande maggioranza – si annotano leggermente anche luci e ombre, subito queste ultime legate forse dalla forte carica ispiratrice che stringe due figure basilari della nostra memoria “altra” , o meglio Rino Gaetano e Bennato, e già la purezza dell’originalità al 100% viene intaccata, ma diciamo subito che è un “peccato” che si rimette immediatamente, un peccatuccio benevolo controbilanciato dalla cifra stilistica di Scarda, quel travolgente convincimento strafottente e ben assestato che piace a primo giro.
Storie di provincia, ironie e insofferenze, personaggi disillusi e cuori che stantuffano riempiono queste tracce che sfumano tutte nelle sonorità dell’intimità, una suggestiva alchimia di parole e ballate che hanno il loro apice nell’andatura caracollante de “Io lo so, Dio esiste”, dentro sinuosità mediterranea “L’estate passa” e attraverso la spennata disillusa di “Sarà bellissimo però”, tutto il resto che rimane a girare è un piccolo volo uditivo “raccounteurs” che ci fa ritrovare l’assetto – ormai scordato - dei bei dischi, quelli di una volta.
Voto: 7/10
Tracklist:
- 1 · Serenata del muratore
- 2 · Michele è matto
- 3 · Io lo so Dio esiste
- 4 · L'estate passa
- 5 · Gina
- 6 · Il suo bene
- 7 · Rumore
- 8 · Sarà bellissimo però
- 9 · Smetto quando voglio
- 10 · Biografia del Dicembrini
- 11 · Mario il precario