Recensioni | Pubblicato il 14 febbraio 2013

Elio Petri
Il bello e il cattivo tempo
Genere: Alt-songwriting
Anno: 2013
Casa Discografica: Casa Domestica
Servizio di: Nicola Orlandino
Nuovo capitolo discografico per Emiliano Angelelli. Sono passati più di due anni da Non è morto nessuno e il cantautore romano da una prima svolta al suo progetto Elio Petri. Chiude e annulla le parentesi del nome, e apre le porte ad altri musicisti trasformando il progetto solista in una band. Il risultato è il nuovo album Il Bello e il Cattivo Tempo.
L’approccio alla composizione è totale, nel senso che è difficoltoso etichettare ciò che si sente. Il suono è vario e fissa come cardine un cantautorato che si presenta a volte in veste più rock, a volte rivolto verso strutture pop con incursioni elettroniche e una tendenza a smantellare la linearità del suono.
All’inizio troviamo subito la presenza di Teho Teardo: “Il disprezzo” è un brano che inizia con ritmi irregolari, richiami psichdelici e al jazz (soprattutto per lo stile della batteria). L’ingresso della voce regolarizza il tutto ma non mancheranno i richiami all’incipit del pezzo. Con “Mascella” si distendono i tempi con una voce quasi spezzata e una tromba solenne nella seconda parte del brano.
“Vipera” incrementa il livello di distorsioni con subliminali richiami alle strutture post-rock, mentre “Alga” ci introduce in un’atmosfera eterea con i riferimenti jazz più evidenti. Torna Teho Teardo nei brani “Bruco” e “Ti farò soffrire”: lo stile rarefatto della prima, fra i migliori pezzi dell’album, e il contrasto fra distosioni e melodia della seconda. La conclusione è affidata alla tensione e alla dirompenza di “Blues” e alla classe di “Capra Armonica”che vede la collaborazione di Marco Parente.
Otto tracce di raffinata scrittura e composizione che confermano il talento di Emiliano Angelelli che ha anche saputo sfruttare in maniera impeccabile l’apporto dei musicisti ospiti. Un’evoluzione importante che rende questo disco, una delle migliori uscite nostrane ascoltate in questo 2013.
Voto: 7/10
Tracklist:
- 1 · Il Disprezzo
- 2 · Mascella
- 3 · Vipera
- 4 · Alga
- 5 · Bruco
- 6 · Ti farò soffrire
- 7 · Blues
- 8 · Capra Astrale