Recensioni | Pubblicato il 6 aprile 2015

Group of the Altos
R U Person Or Not
Genere: Post-Alt-rock, Sperimentale
Anno: 2015
Casa Discografica: Mini50 Records
Servizio di: Nicola Orlandino
Group of the Altos è un colletivo di dodici componenti proveniente da Milwaukee. Tra i membri c’è anche Daniel Spack dei Volcano Choir. R U Person or Not è il nuovo album che è uscito per la mini50 Records a fine febbraio.
La numerosità non crea confusione ma conduce la loro musica verso un puro lavoro di ricerca. Le tracce mettono in evidenza due aspetti: le strutture post-rock (in versione “classica” in “News From Who”)associate a tentativi (riusciti) di ridisegnare il genere con diverse tipologie di contaminazione (anche hip-hop in “Fuck With us”) e con la distorsioni in primo piano (sino ad arrivare a tonalità black metal che si possono udire in parte in “On Wreck“).
“Learning to Share” fa da apripista a questo concetto di intendere la musica: un suono granitico e graffiante che si scontra con la grazia vocale (Want to learn need to learn, How to share again). “To: Savior” dilata ai massimi livelli questo effetto con un risultato che porta verso una forma ibrida e primitiva di blues. “Guns” è uno dei brani che porta alla luce il lavoro di sperimentazione: le sovrapposizioni vocali, i cambi di passo fluidi, gli accenni di tromba all’inizio e quelli di violino nel finale.
Tra i brani più suggestivi del disco c’è “Coplights“, una forma di ballata alternativa con un minimalismo strumentale (che prenderà sostanza nel finale) che eleva l’incrocio vocale (the longer the road/burned all the bridges – now we know why /the less we know why /there’s not far to go/sometimes we fell – sometimes we fight /sometimes we fight/no one gets old/the good ones are gone, the best ones are paralyzed /the best ones are paralyzed). La “violenza” strutturata di “Rules of Forgiveness” chiude un disco che ha messo in evidenza i vari talenti dei Group of the Altos: la buona scrittura, lo sviluppo di una suono dalla forte personalità. la capacità di adattamento dello stesso sound e il collocamento in altri ambiti. Un pensare fuori dagli schemi con risultati lodevoli.
Voto: 7,3/10
Tracklist:
- 1 · Learning to Share
- 2 · To: Savior
- 3 · News from Wino
- 4 · Guns
- 5 · Fuck With Us
- 6 · On Wreck
- 7 · Coplights
- 8 · Forgiveness Rules