Reloaded | Pubblicato il 11 settembre 2015
Reloaded 11 Settembre, un salto nel tempo con Moby, John Martyn, Richard Ashcroft (Verve) e altri
A cura di: Nicola Orlandino
L’appuntamento quotidiano con la storia della musica. In questo articolo raccogliamo tutte le ricorrenze riguardanti la nascita e la morte dei personaggi della musica. La nostra maggiore fonte è wikipedia coadiuvata dalle maggiori webzine musicali e dalle nostre conoscenze, quindi non esitate a segnalarci gli errori.
Moby, pseudonimo di Richard Melville Hall (New York, 11 settembre 1965), è un cantante, compositore statunitense. Moby incide il suo primo disco Time’s Up nel 1990. Curiosità e numeri: Nel 1991 esce il suo quarto singolo, Go, un inno tecno la cui linea di basso è ispirata allo sceneggiato di David Lynch Twin Peaks. Il successo è immediato: più di un milione di copie vendute fino ad oggi.
Miniplaylist:
Go- Moby (Moby, 1992)
Into the Blue – Moby (Everything is wrong, 1995)
Jlft – Moby(Wait for me, 2009)
John Martyn, nome d’arte di Iain David McGeachy (New Malden, 11 settembre 1948 – Kingston upon Thames, 29 gennaio 2009), è stato un cantante, cantautore e chitarrista britannico. Spaziava dal folk al blues al jazz e il suo stile era caratterizzato dall’uso della voce come strumento musicale.La sua carriera musicale cominciò a diciannove anni, quando nel 1967 firmò un contratto con la Island e pubblicò nello stesso anno London Conversation, il suo primo album
Miniplaylist:
May you never – John Martyn (Solid Air ,1973)
Outside in – John Martyn(Inside Out 1973)
One day without you – John Martyn (Sunday’s Child 1975)
Richard PaulAshcroft (Wigan, 11 settembre 1971) è un cantautore britannico diventato famoso come frontman dei Verve. Verso la fine degli anni ottanta, insieme a tre amici (Nick McCabe, Simon Jones, Peter Salisbury) dà vita ai Verve. La band verrà messa sotto contratto dalla Hut e già dal primo singolo, “All In The Mind”si fa notare dalla critica. Ascolta: A new decade – Verve(A northern Soul, 1995)
Peter Tosh, pseudonimo di Winston Hubert McIntosh (Grange Hill, 19 ottobre 1944 – Kingston, 11 settembre 1987), è stato un cantante, musicista reggae giamaicano. Lavora con il produttore Joe Higgs, che gli fa conoscere quelli che saranno i suoi compagni nel gruppo The Wailers, Bob Marley e Bunny Wailer; dal 1965 al 1973 collabora con i due, fino allo scioglimento per motivi personali dei tre membri. Ascolta: Out of space – Peter Tosh
Leo Kottke (Athens, 11 settembre 1945) è un compositore, musicista e chitarrista statunitense. ncide il suo primo album, Circle ’round The Sun, nel 1968, per la semisconosciuta etichetta Oblivion. L’album, citato talvolta anche come 12-string Blues, viene ri-registrato pochi mesi dopo per l’altrettanto piccola Symposium. Ascolta: Easter – Leo Kottke
Gerry Conway (King’s Lynn, 11 settembre 1947) è un batterista inglese, noto soprattutto per essere stato membro dei Jethro Tull durante gli anni ottanta. In precedenza aveva fatto parte di altre band quali i Fotheringay o gli Eclection e registrò Dark-Eyed Sailor con gli Steeleye Span, suoi amici. Conway ha lavorato anche negli album d’esordio di cantanti quali Sandy Denny e Shelagh McDonald oltre ad aver fatto parte per 6 anni della band di Cat Stevens. Attualmente è membro dei Fairport Convention dal 1999. Ascolta: Trouble – Fotheringay
Tommy Shaw, all’anagrafe Tommy Roland Shaw (Montgomery, 11 settembre 1953), è un chitarrista e cantante statunitense. E’ celebre per essere componente degli Styx. Suonò anche nel supergruppo Damn Yankees e nei Shaw Blades, per dedicarsi anche a una proficua carriera solista. Ascolta: The grand Illusion – Styx
Jon Moss (Wandsworth, 11 settembre 1957) è un batterista e percussionista britannico, celebre per essere stato uno dei componenti dei London, dei Culture Club, degli Adam & the Ants, dei The Damned e dei The Nipple Erectors. Ascolta: Colour by numbers – Culture Club(Colour by numbers, 1983)
Alan Davey (Ipswich, 11 settembre 1963) è un bassista inglese. È famoso per la sua collaborazione con gli Hawkwind, avvenuta in due periodi diversi. Ascolta: Needelgun- Hawkwind (The Chronicles of Black Sword 1985)
Victor Lemonte Wooten (Hampton (Virginia), 11 settembre 1964) è un bassista statunitense, fra i più celebrati di ogni tempo. Sotto l’influenza dello stesso Pastorius e di altri bassisti di calibro, come Stanley Clarke, Wooten ebbe modo di approfondire diverse collaborazioni, prevalentemente nell’ambito del rock, prima di dedicarsi alla carriera solista. Di notevole spessore sono i duetti “sperimentali” con un altro bassista di fama, Steve Bailey, con il quale ha registrato alcune pregevoli incisioni, dove i due strumenti riescono a fondersi ed integrarsi alla perfezione. Ascolta: Amazing Grace – Victor Woote