Reloaded | Pubblicato il 14 maggio 2015
Reloaded 14 Maggio, un salto nel tempo con David Byrne (Talking Heads), Jack Bruce (Cream), Keith Relf (Yardbirds) e altri
A cura di: Nicola Orlandino
L’appuntamento quotidiano con la storia della musica. In questo articolo raccogliamo tutte le ricorrenze riguardanti la nascita e la morte dei personaggi della musica. La nostra maggiore fonte è wikipedia coadiuvata dalle maggiori webzine musicali e dalle nostre conoscenze, quindi non esitate a segnalarci gli errori.
David Byrne (Dumbarton, 14 maggio 1952) è un musicista, compositore e produttore discografico britannico naturalizzato statunitense, fondatore dei Talking Heads. Tra il 1971 e il 1972 formò insieme a un suo amico di Baltimora un duo chiamato Bizadi, nel quale Byrne si produsse nel violino, nell’ukulele e nel canto; il duo si esibì nei locali cittadini e, poi, a San Francisco, come artisti di strada o nei ristoranti. L’esperienza terminò nella primavera del 1972 e Byrne tornò a Providence per riprendere i contatti artistici con Chris Frantz e Tina Weymouth. I tre furono il nucleo fondante, nel 1974, dei Talking Heads a cui si aggiunse nel 1976 Jerry Harrison. Molteplici le collaborazioni (nota quella con con Brian Eno per l’album My Life in the Bush of Ghosts del 1981) e gli album da solista a partire dal 1981 con The Catherine Wheel.
Miniplaylist
No Compassion – Talking Heads (Talking Heads:77, 1977)
No Compassion – Talking Heads (Talking Heads:77, 1977)
The great Curve – Talking Heads (Remain in Light, 1980)
Qu’ran – David Byrne & Brian Eno (My Life in the Bush of Ghosts, 1981)
John Symon Asher Bruce Bruce detto Jack (Bishopbriggs, 14 maggio 1943 – 25 Ottobre 2014) è stato un musicista, compositore, cantante, bassista e polistrumentista scozzese. Nel 1962 si unì alla Blues Incorporated di Alexis Korner e l’anno successivo divenne il bassista di Graham Bond. Il gruppo (Graham Bond Organization) suonava diversi generi musicali, dal Bebop al Rhythm And Blues, e tra i suoi componenti c’era anche il batterista Ginger Baker. In seguito Bruce suonò con il John Mayall Group e con Manfred Mann prima di fondare, nel 1966 con Eric Clapton alla chitarra e Ginger Baker alle percussioni, I Cream. La sua carriera slista ha inizio nel 1969 con Songs for a Tailor.
Miniplaylist:
Pressed Rat and arthdog – Cream (Wheels on Fire, 1968)
Tales of Brave Ulysses – Cream (Disraeli Gears, 1967)
The Ministry of Bag (Song of a Tailor, 1969)
Keith William Relf (Londra, 22 marzo 1943 – Londra, 14 maggio 1976) è stato un cantante e chitarrista britannico. Nacque a Londra nel 1943, fu il cantante dei Yardbirds. Dopo lo scioglimento del gruppo fece parte di diversi gruppi, tra cui la band folk rock Renaissance, la cui cantante era la sorella, Jane Relf. Ascolta: Hot House of Omagarashid - Yardbirds
Francis Albert Sinatra (Hoboken, 12 dicembre 1915 – Los Angeles, 14 maggio 1998) è stato un cantante, attore e conduttore televisivo statunitense di origine italiana. Noto in Italia soprattutto come The Voice, in America e nel resto mondo era conosciuto anche con i soprannomi di Ol’Blue Eyes, Frankie, Swoonatra (derivato dal verbo swoon, “svenire”, e riferito all’effetto che produceva sulle sue ammiratrici) e molti altri. Fu un personaggio importante e carismatico dell’intrattenimento americano e mondiale, ed entrò nella leggenda per l’eterna giovinezza delle sue canzoni, oltre che della sua voce, riuscendo ad imporsi nel panorama musicale mondiale dal primo dopoguerra fino ai giorni nostri, grazie ad una intensa attività durata ben 63 anni, dal 1932 al 1995, anno in cui tenne il suo ultimo concerto dal vivo. Frank Sinatra decise di diventare un cantante sull’onda dell’ammirazione per Bing Crosby, che ascoltava spesso alla radio. Iniziò a cantare, come da lui stesso raccontato durante svariati concerti, in piccoli locali del New Jersey, come “saloon singer”, tra il 1931 e il 1932, facendosi notare dal trombettista Harry James. Nel 1935 costituì il suo primo gruppo, gli Hoboken Four, con il quale vinse nello stesso anno il concorso per giovani talenti emergenti organizzato dal Radio Major Bowes’ Amateur Hour. Ascolta: In The Wee Small Hours of the Country – Frank Sinatra
Sidney Bechet (New Orleans, 14 maggio 1897 – Garches, 14 maggio 1959) è stato un sassofonista, clarinettista e compositore statunitense di musica jazz. È considerato ancora oggi tra i più grandi clarinettisti, ma lo si ricorda anche come maestro del sassofono soprano. Ascolta: Petite Fleur – Sidney Bechet
John Rutsey (Ontario, 14 maggio 1953 – Toronto, 11 maggio 2008) è stato un batterista canadese, conosciuto per essere stato uno dei membri fondatori dei Rush assieme ad Alex Lifeson e Jeff Jones. Ha suonato nella band dalla primavera del 1968 fino a luglio del 1974. Ascolta: Before And after – Rush
Wim Mertens (Neerpelt, 14 maggio 1953) è un compositore, pianista, chitarrista, musicologo, e controtenore belga. Iniziò a lavorare alla BRT (Belgian Radio and Television) nel 1978, ricoprendo il ruolo di produttore; su Radio 2, una radio di provincia, produsse concerti di Philip Glass, Steve Reich, Terry Riley, Meredith Monk, Urban Sax ed altri e condusse un programma chiamato Funky Town insieme a Gust De Meyer. Raggiunse una discreta popolarità nella seconda metà degli anni ottanta con Struggle for Pleasure. Mertens ha anche registrato sotto lo pseudonimo di “Soft Verdict. Il debutto avviene nel 1980 con For Amusement Only – The Sound of Pinball Machines. Ascolta: Maximizing teh Audience – Wim Mertens
Ronald Stephen Hoggarth, meglio conosciuto come Steve Hogarth ed anche noto come H (Kendal, 14 maggio 1959), è un cantante e tastierista britannico. È il cantante dei Marillion (da Seasons End del 1989). In passato è stato tastierista del gruppo The Europeans e cantante degli How We Live. Ascolta: Angelina - Marillon
Ian Astbury (Heswall, 14 maggio 1962) è un cantante inglese, leader dei Cult. Ha anche fondato gli Holy Barbarians, la quale, dopo aver realizzato un solo album nel 1996, Cream, ha cessato l’attività. Ascolta: Go West – The Cult
Cecil Cornelius DeVille, pseudonimo di Bruce Anthony Johannesson (Brooklyn, 14 maggio 1962), è un chitarrista statunitense, famoso per essere il chitarrista solista dei Poison. Ascolta: I Want Action – Poison
Eric Peterson (14 maggio 1964) è un chitarrista statunitense. E’ Membro fondatore, nel 1983, dei Testament. Ascolta: Do or Die – Testament
Michael Inez (San Fernando, 14 maggio 1966) è un musicista statunitense. E’ noto per essere il secondo bassista degli Alice In Chains, rimpiazzando l’uscente Mike Starr nel pieno del “Dirt Tour” durante il 1993. Mike compare anche nel progetto dell’ex Guns N’ Roses Slash, gli Slash’s Snakepit, precisamente nel disco It’s Five O’Clock Somewhere (1995). Ha collaborato anche con i Michael Schenker Group (in Heavy Hitters) e nell’album solista di Jerry Cantrell. Mike ha suonato anche con i Black Label Society di Zakk Wylde, partecipando al tour di The Blessed Hellride ed è stato ospite nel brano “Under the Gun”, tratto dal disco dei Motörhead chiamato Kiss of Death. Ascolta: Head Creeps – Alice in Chains
Hunter Lawrence Burgan (14 maggio, 1976, Grass Valley, California) è un mult-strumentista americano. E’ il terzo e attuale bassista degli AFI. Ascolta: No Petic Device – AFI