Reloaded | Pubblicato il 16 febbraio 2015
Reloaded 16 febbraio, un salto nel tempo con John Balance (Coil), Steve Roach e altri
A cura di: Nicola Orlandino
L’appuntamento quotidiano con la storia della musica. In questo articolo raccogliamo tutte le ricorrenze riguardanti la nascita e la morte dei personaggi della musica. La nostra maggiore fonte è wikipedia coadiuvata dalle maggiori webzine musicali e dalle nostre conoscenze, quindi non esitate a segnalarci gli errori.
Miniplaylist:
How to destroy Angels – Coil (How to Destroy Angels Ep, 1984)
At the heart of it All – Coil (Scatology, 1984)
Ostia (The Death of Pasolini) – Coil (Horse Rotorvator, 1986)
Miniplaylist:
Quiet Friend – Steve Roach (Structure from Silence, 1984)
Towards the Dream – Steve Roach (Dreamtime Return, 1988)
To the Threshold of Silence – Steve Roach (World’s Edge, 1992)
Andy Taylor (Cullercoats, 16 febbraio 1961) è un chitarrista, cantante e produttore discografico inglese noto per aver fatto parte dei gruppi Duran Duran e Power Station. Ascolta: Careless Memories – Duran Duran
Józef Kazimierz Hofmann (anche conosciuto come Josef Casimir Hofmann) (Podgórze, 20 gennaio 1876 – Los Angeles, 16 febbraio 1957) è stato un pianista e compositore polacco naturalizzato statunitense, fra i più apprezzati del suo periodo. Ascolta: Penguins – Jozef Hofmann
Necil Kazım Akses (Istanbul, 6 maggio 1908 – Ankara, 16 febbraio 1999) è stato un musicista turco. Studiò dapprima in patria e poi all’Accademia di musica di Vienna con Joseph Marx e al Conservatorio di Praga insieme a Josef Suk e Alois Hába; successivamente co-fondò con Paul Hindemith il Conservatorio di Ankara, del quale divenne professore di composizione. È stato autore di opere teatrali e di pagine corali, sinfoniche e da camera basate sui modi e sui ritmi della musica turca popolare e della musica d’arte ottomanna. Ascolta: Ballade – Neceli kazim Akses
Edda Dell’Orso, pseudonimo di Edda Sabatini (Genova, 16 febbraio 1935), è una cantante italiana. Per la sua attività nel mondo musicale ha sempre usato il cognome del marito, il noto compositore e pianista Giacomo Dell’Orso; la sua bella voce da soprano è indissolubilmente legata alla colonna sonora del film Giù la testa di Sergio Leone, scritta da Ennio Morricone, ma la sua carriera è comunque notevole sia per la qualità del suo lavoro che per le sue numerosissime collaborazioni (fra cui De Andrè e De gregori). Ascolta: Giù la testa – Morricone/Dell’Orso
Czesław Juliusz Niemen, nome d’arte di Czesław Juliusz Wydrzycki (Stare Wasiliszki, 16 febbraio 1939 – Varsavia, 17 gennaio 2004), è stato un compositore e cantautore polacco. Nel corso della sua carriera musicale si è mosso nell’ambito del rock e della canzone popolare. Inizia negli anni sessanta ispirandosi ai Beatles per esplorare poi, nel corso dei decenni successivi, il rock and roll, il rock psichedelico, il rock progressivo e il jazz-rock, passando anche attraverso la canzone di protesta. Nella seconda metà degli anni settanta esplora le potenzialità della musica elettronica realizzando l’album Khatharsis con ampio uso di organo hammond e sintetizzatore Moog. Nel corso degli anni collabora con i Tangerine Dream, Klaus Schulze e Vangelis. Ascolta: Sen O Warszawie – Czeslaw Niemen
Gualtiero Bertelli (Venezia, 16 febbraio 1944) è un cantautore italiano. Ha composto canzoni sia in lingua veneta (la più nota è Nina ti te ricordi, incisa anche da Francesco De Gregori e Giovanna Marini) che in italiano (Vedrai com’è bello, cantata anche da Bruno Lauzi, è la più famosa). Nel 1965 per l’etichetta I dischi del sole incise l’EP Sta bruta guera che no xe finia. Ascolta: Vedrai Com’è bello – Gualtiero Bertelli
Lenny Williams, all’anagrafe Leonard Charles Williams (Little Rock, 16 febbraio 1945), è un cantante statunitense, noto per il suo lavoro nella musica Soul e R&B e per essere stato il cantante della band Tower of Power dal 1972 al 1974. Ascolta: When I’m Dancing – Lenny Williams
David Lombardo (L’Avana, 16 febbraio 1965) è un batterista statunitense. È noto per essere il batterista del gruppo thrash metal Slayer. È anche un turnista che collabora con vari gruppi, tra cui Grip Inc. e Fantômas. Ascolta: Altar of Sacrifice – Slayer