Reloaded | Pubblicato il 6 dicembre 2015
Reloaded 6 dicembre, un salto nel tempo con Peter Buck (Rem), Adrian Borland (The Sound), Roy Orbison e altri
A cura di: Nicola Orlandino
L’appuntamento quotidiano con la storia della musica. In questo articolo raccogliamo tutte le ricorrenze riguardanti la nascita e la morte dei personaggi della musica. La nostra maggiore fonte è wikipedia coadiuvata dalle maggiori webzine musicali e dalle nostre conoscenze, quindi non esitate a segnalarci gli errori.
Peter Lawrence Buck (Oakland, 6 dicembre 1956) è un chitarrista statunitense, era membro dei R.E.M.. Lavorando in un negozio di dischi ad Athens (Georgia), conoscerà un bizzarro ragazzo di nome Michael Stipe che, assieme a Mike Mills e Bill Berry, lo convincerà a formare una delle rock band più influenti nella storia della musica, i R.E.M. Da sempre vorace ed instancabile appassionato musicale e grande intenditore di musica moderna è autore di buona parte delle musiche del gruppo. Peter ha collaborato e collabora tutt’ora con altri gruppi musicali tra i quali i Tuatara, i Minus 5 del qual fanno parte anche due “membri aggiunti” dei R.E.M. ( il batterista Bill Rieflin ed il chitarrista Scott McCaughey ) e i Tired Pony, “supergruppo” formato da Gary Lightbody (Snow Patrol), Richard Colburn, Iain Archer, Jacknife Lee e Scott McCaughey. Con questi ultimi ha prodotto l’album The Place We Ran From uscito il 12 luglio 2010.
Miniplaylist:
Laughing – Rem (Murmur, 1983)
Begin the Begin – Rem (Lifes Rich Pageant, 1986)
Stand – Rem (Green, 1988)
Adrian Borland (6 Dicmebre 1957 – 26 Aprile 1999) è stato un cantautore e chitarrista britannico, meglio conosciuto per aver fatto della band post-punk The Sound (1979–87). Ad una carriera da solista fatta di 5 album, seguì il suicidio nel 1999. Ascolta: Night versus Day (Jeopardy , 1980)
Roy Kelton Orbison (Vernon, 23 aprile 1936 – Nashville, 6 dicembre 1988) è stato un cantautore e chitarrista statunitense, noto soprattutto per le canzoni Only the Lonely, You Got It, Oh Pretty Woman, Crying e In Dreams. Il giovane Orbison dimostrò presto interesse per la musica fondando una band all’età di tredici anni, i “Wink Westerners”. Il suo primo successo commerciale arrivò nel giugno del 1956 con Ooby Dooby, scritta dai compagni di college e registrata negli studi del produttore Norman Petty a Clovis, nel Nuovo Messico. Il periodo di maggiore successo della sua carrierà durò fino a circa metà degli anni sessanta, durante il quale, oltre a scrivere ed interpretare i suoi maggiori successi (Only the Lonely, In Dreams, Oh Pretty Woman), collaborò con grandi interpreti dell’epoca, partecipando a varie tournée con i Beach Boys negli Stati Uniti nel 1964, con i Rolling Stones in Australia nel 1965 e coi Beatles in Europa nel 1963, dove strinse rapporti di amicizia soprattutto con John Lennon e George Harrison (quest’ultimo formerà negli anni ottanta il gruppo dei Traveling Wilburys insieme, tra gli altri, proprio a Roy Orbison). Ascolta: Running Scared – Roy Orbison (1961)
David Lovering (6 dicembre 1961)è un musicista americano. E’ meglio conosciuto per essere stato il batterista dei Pixies, ai quali si unì nel 1986. Dopo lo scioglimento nel 1993, Lovering drummed ha lavorato con altre band tra le quali The Martinis, Cracker, Nitzer Ebb and Tanya Donelly. Ascolta: Bone Machine – Pixies (Surfer Rosa, 1988)
Antonello Aguzzi alias Jantoman (Pinerolo, 6 dicembre 1959) è un tastierista italiano. È il tastierista (a fianco di Rocco Tanica) e corista del gruppo musicale Elio e le Storie Tese a partire dal tour del 1999, ma la collaborazione in studio con il gruppo nelle fasi di pre e post-produzione dei loro dischi è antecedente e precisamente dal 1989 quando Jantoman li incontrò allo Psycho Studio di Claudio Dentes dove stavano registrando il primo album. Ascolta: Burattino senza fichi – Elio e le storie tese
Nicola Arigliano (Squinzano, 6 dicembre 1923 – Calimera, 30 marzo 2010) è stato un cantante italiano. Noto al grande pubblico come interprete di successo nel panorama della musica leggera italiana, ha riscosso nella sua lunga carriera lusinghieri apprezzamenti anche come cantante di jazz. Ascolta: Devi ricordare – Nicola Arigliano
Busta “Cherry” Jones (Memphis, 1951 – Memphis, 6 dicembre 1995) è stato un bassista e chitarrista statunitense, noto negli anni ottanta per aver accompagnato, in studio ed in tournée, la band dei Talking Heads. Numerose furono le sue partecipazioni con vari artisti, quali Robert Fripp, David Byrne, Brian Eno e Tina Weymouth. Ascolta: Here come the warm jets – Brian Eno
David Warren “Dave” Brubeck (Concord, 6 dicembre 1920 – 5 Dicembre 2012) è stato un pianista e compositore statunitense di musica jazz. Inizialmente studiò musica classica con la madre, che aveva studiato pianoforte in Inghilterra ed avendo mancato la carriera di concertista si era dedicata all’insegnamento. Brubeck però rifuggiva dalla lettura classica, alla quale preferiva l’improvvisazione, ed iniziò a comporre istintivamente. Ascolta: Take Five – Dave Brubeck
Piero Piccioni (Torino, 6 dicembre 1921 – Roma, 23 luglio 2004) è stato un pianista, direttore d’orchestra, compositore e organista italiano, autore di centinaia di colonne sonore. Nel 1950 Michelangelo Antonioni commissionò a Piccioni la musica per il documentario di un suo allievo, Luigi Polidoro. Il primo film per il quale scrisse le musiche fu Il mondo le condanna di Gianni Franciolini del 1952, seguito da La spiaggia di Alberto Lattuada del 1953. Piero Piccioni ha composto le musiche di tredici dei diciassette film di Francesco Rosi e ha lavorato molto con Alberto Sordi, con entrambi in un sodalizio umano e professionale. Ascolta: E’ vero ogni mondo è felice – Piero Piccioni
Miroslav Vitous (Praga, 6 dicembre 1947) è un bassista e contrabbassista ceco. Il virtuosismo di Vitous nell’ambito del contrabbasso ha spinto molti critici ad affiancarlo a bassisti del calibro di Scott LaFaro, Dave Holland, Niels-Henning Ørsted Pedersen e Christian McBride. Un esempio rappresentativo del talento di Vitous al contrabbasso è il disco Now He Sings, Now He Sobs (1968), con Chick Corea al pianoforte e Roy Haynes alla batteria. Questo disco presenta forte senso ritmico, innovative linee di walking bass ed un intenso uso dell’improvvisazione. Il suo primo disco solista è Infinite Search (1969). Ascolta: Now He Sings, Now He Sobs – Chick Corea
Henryk Mikołaj Górecki (Czernica, 6 dicembre 1933 – Katowice, 12 novembre 2010) è stato un compositore polacco di musica contemporanea. La musica di Górecki copre una grande varietá di stili, ma tende a essere armonicamente e ritmicamente molto semplice. Le sue prime opere si avvicinano allo strutturalismo di Pierre Boulez e di altri autori coevi, ma in seguito si avvicineranno sempre di più alla corrente minimalista. Similmente ad Arvo Pärt, a cui egli stesso si è a volte paragonato, e a John Tavener, la sua musica riflette spesso le sue convinzioni cattoliche (ad esempio il Miserere opus 44, brano per coro del 1981); fu infatti proprio per questi autori che venne coniato il termine di minimalismo sacro. La sua opera attualmente più nota è la Sinfonia n°3 per soprano e orchestra, opus 36 (1976), detta Dei canti lamentosi. Ascolta: Symphony of Sorrowful songs – H. Gorecki
Rick Buckler (Woking, 6 dicembre 1955) è un musicista britannico. È noto soprattutto per essere stato il batterista dei The Jam. Ascolta: Modern World – Jam
Randall William Rhoads (Santa Monica, 6 dicembre 1956 – Leesburg, 19 marzo 1982) è stato un chitarrista e compositore statunitense. Meglio conosciuto come Randy Rhoads, da sempre considerato un virtuoso della chitarra, è stato uno dei più celebri ed influenti chitarristi heavy metal degli anni ottanta e generalmente della storia del rock. È noto per aver suonato dapprima con i Quiet Riot e successivamente con la band di Ozzy Osbourne, ma per essere stato anche un assiduo e devoto studioso delle tecniche classiche di uso della chitarra e per aver combinato all’interno della sua musica elementi della musica classica e del jazz. Ascolta: Ravers – Quie Riot
Alex Callier (Sint Niklaas, 6 dicembre 1974) è un compositore e musicista belga. È il leader della più famosa band belga, gli Hooverphonic. Ascolta: Strange Effect – Hooverphonic