Reloaded | Pubblicato il 7 giugno 2015
Reloaded 7 Giugno, un salto nel tempo con Hugh Hopper (Soft Machine), Prince, Stuart Cable e altri
A cura di: Nicola Orlandino
L’appuntamento quotidiano con la storia della musica. In questo articolo raccogliamo tutte le ricorrenze riguardanti la nascita e la morte dei personaggi della musica. La nostra maggiore fonte è wikipedia coadiuvata dalle maggiori webzine musicali e dalle nostre conoscenze, quindi non esitate a segnalarci gli errori.
Hugh Colin Hopper (Canterbury, 29 aprile 1945 – 7 giugno 2009) è stato un bassista e compositore britannico. Musicista di spicco della scena di Canterbury, fu membro dei Soft Machine. Nel 1962 Hugh Hopper al basso registra i primi brani con il compagno di classe Robert Wyatt alla batteria, il fratello maggiore Brian al sax e Mike Ratledge al piano, una formazione che rappresenta il primo vero e proprio embrione dei Wilde Flowers. Questi si sciolgono nel 1969 senza aver pubblicato niente, ma dalle loro ceneri nascono i due gruppi guida di Canterbury, i Soft Machine ed i Caravan. Dopo L’esperienza parigina con Daevid Allen,Robert e Hugh tornano in Inghilterra e travasano la loro esperienza nei Wilde Flowers. Nel 1966 Wyatt ed Ayers lasciano il gruppo per formare i Soft Machine.Negli anni settanta dopo essere uscito dai Soft, collabora con molti musicisti tra i quali gli East Wind di Stomu Yamashta, gli Isotope, i Gilgamesh, e la Carla Bley Band. Partecipa anche allo splendido Rock Bottom di Wyatt del 1974. Nei primi anni ottanta Hopper si ferma per un paio d’anni , quando riprende suona con gli Equipe Out di Pip Pyle, gli In Cahoots di Phil Miller e con una band olandese chiamata in suo onore Hopper Goes Dutch. Nel 1993 fonda gli Short Wave. Sono numerosi anche gli album solisti (il primo nel 1973, intitolato 1984), di cui gli ultimi poco prima di morire.
MiniPlaylist:
Miniluv – Hugh Hopper (1984, 1973)
Out-bloody-rageous – Soft Machine (third, 1970)
Save Yourself – Soft Machine (Soft Machine, 1968)
Prince Rogers Nelson (Minneapolis, 7 giugno 1958) è un cantante, chitarrista, compositore, produttore discografico statunitense, noto con il nome d’arte di Prince. Ha debuttato nel 1978 con For You, seguito nel 1979 d aun album omonimo e nel 190 da Dirty Mind. Nel 1984 arriva al successo mondiale con Purple Rain. 20ten del 2010 è il suo ultimo lavoro. Ascolta: I Wonder U – Prince & the Revolution (Parade, 1986)
Bobby Hackett, nato Robert Leo Hackett, (Providence, 31 gennaio 1915 – 7 giugno 1976), è stato un trombettista e chitarrista statunitense, componente delle orchestre di Glenn Miller e Benny Goodman. Ascolta: Embraceable You – Bobby Hackett
Stuart Cable (Cwmaman, 19 maggio 1970 – Llwydcoed, 7 giugno 2010) è stato un batterista, noto per essere stato tra i fondatori degli Stereophonics. Cresciuto a Cwmaman, vicino Aberdare, nel Galles, abitava nella stessa strada di Kelly Jones. Con lui e il compagno di scuola Richard Jones nel 1992 formò una band di nome Tragic Love Company, che cambiò ben presto nome in Stereophonics. Nel 2003 viene estromesso dalla band. Ascolta: Not up to You – Stereophonics
Dean Martin, nato Dino Paul Crocetti (Steubenville, 7 giugno 1917 – Beverly Hills, 25 dicembre 1995), è stato un cantante e attore statunitense. Il 25 luglio 1946 Dean Martin si esibì per la prima volta in coppia con Jerry Lewis al “Club 500″ di Atlantic City. I due artisti diedero vita ad un duo comico di successo, che durò per una decina d’anni. Insieme realizzarono sedici film, da La mia amica Irma (1949) fino a Hollywood o morte! (1956). Debuttarono in televisione nel 1950 nel varietà The Colgate Comedy Hour, di cui furono successivamente anche conduttori. A causa di crescenti contrasti personali, il sodalizio artistico si ruppe il 24 luglio 1956. Negli anni cinquanta Dean Martin raggiunse il successo internazionale anche come cantante. Nel 1954 venne pubblicata That’s Amore, una delle sue canzoni più amate, scritta dall’amico e collega italo-americano Harry Warren. Ascolta: That’s Amore – Dean Martin
Zbigniew Seifert (Cracovia, 7 giugno 1946 – 15 febbraio 1979) è stato un musicista polacco, uno dei più importanti jazzisti del suo paese. È stato un sassofonista e violinista, compositore e arrangiatore, ed è stato a capo di gruppi jazz. Ascolta: City of Spring – Zbigniew Seifert
Tom Jones (Pontypridd, 7 giugno 1940), è un cantante e attore britannico. Nel 1963 divenne frontman del gruppo Tommy Scott and The Senators, un gruppo beat della attivo nella sua zona d’origine. Jones registrò il suo primo singolo da solista, Chills And Fever, nel 1964. Along Came Jones (1965) è l’album di debutto. Ascolta: Delilah – Tom Jones
Willie Nile, nome d’arte di Robert Anthony Noonan (Buffalo, 7 giugno 1948), è un cantante, compositore e chitarrista statunitense. Nel 1980 Willie Nile ha pubblicato l’omonimo album di debutto. Ascolta: Sing Me a SOng – Wiliie Nile
Mark Reale (Brooklyn, 7 giugno 1955 – San Antonio, 25 gennaio 2012) è stato un chitarrista statunitense, noto per essere stato il leader e il fondatore della band heavy metal statunitense Riot. Ascolta: Overdrive – Riot
Gordon James Gano (Milwaukee, 7 giugno 1963) è un musicista statunitense. E’ Fondatore e membro dei The Violent Femmes. Nel 2001 è uscito il suo primo e unico album solista The Hitting Ground. Ascolta: Confessions – Violent femmes
David Michael Navarro (Santa Monica, 7 giugno 1967) è un chitarrista statunitense, divenuto famoso per aver suonato nei Jane’s Addiction e nei Red Hot Chili Peppers. Attualmente Navarro è un membro dei Panic Channel, insieme al batterista Stephen Perkins e al bassista Chris Chaney, entrambi suoi ex compagni nei Jane’s Addiction. Trust No One del 2001 è il suo primo e unico album solista. Ascolta: Ted, Just Admit It – Jane’s Addiction